Cos'è terzo capezzolo?

Terzo Capezzolo (Capezzolo Soprannumerario)

Un terzo capezzolo, o capezzolo soprannumerario (anche chiamato politelia o mammella ectopica), è la presenza di uno o più capezzoli extra rispetto ai due tipici. È una condizione congenita relativamente comune, presente in circa l'1-5% della popolazione.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Può variare da un piccolo punto pigmentato simile a una voglia a un capezzolo completamente formato con areola e tessuto mammario sottostante. Spesso, appaiono come piccole protuberanze o macchie cutanee. La sua somiglianza con una talpa o una macchia di bellezza può causare confusione in alcuni casi.
  • Posizione: La maggior parte dei capezzoli soprannumerari si trova lungo le "linee del latte", che si estendono dalle ascelle all'inguine. Le posizioni più comuni sono sotto il seno, sull'addome e nelle ascelle. Più raramente, possono comparire sul dorso, sulle spalle o sulle cosce.
  • Simmetria: Possono essere unilaterali (presenti su un solo lato del corpo) o bilaterali (presenti su entrambi i lati).
  • Funzionalità: In alcuni casi, un capezzolo soprannumerario può secernere latte durante la gravidanza o l'allattamento, a seconda della presenza e della quantità di tessuto mammario sottostante.

Cause:

Si sviluppano durante lo sviluppo embrionale. Durante la formazione del feto, le linee del latte si ispessiscono e si sviluppano in creste. Normalmente, queste creste si ritirano ad eccezione delle aree del torace dove si formeranno i capezzoli normali. Quando parti di queste creste non si ritirano completamente, possono svilupparsi capezzoli soprannumerari. La causa esatta per cui ciò accade non è completamente compresa, ma si ritiene che sia legata a fattori genetici.

Diagnosi:

La diagnosi è solitamente clinica, basata sull'esame fisico. Un medico può solitamente identificare un capezzolo soprannumerario basandosi sul suo aspetto e sulla sua posizione lungo le linee del latte. In rari casi, se c'è incertezza, può essere eseguita una biopsia per confermare la diagnosi.

Trattamento:

Il trattamento è generalmente necessario solo se il capezzolo soprannumerario causa disagio estetico o funzionale. Le opzioni di trattamento includono:

  • Rimozione chirurgica: L'asportazione chirurgica è un'opzione per rimuovere completamente il capezzolo e qualsiasi tessuto mammario associato. Questo è il trattamento più comune se è necessario un miglioramento estetico o se ci sono preoccupazioni mediche.
  • Elettrocoagulazione: Può essere utilizzata per distruggere il tessuto del capezzolo, ma potrebbe non essere efficace per capezzoli più grandi o con più tessuto mammario.

Complicazioni:

Le complicanze sono rare, ma possono includere:

  • Preoccupazioni estetiche: Il capezzolo soprannumerario può essere considerato sgradevole da alcune persone.
  • Dolore o disagio: Può diventare dolente o sensibile durante il ciclo mestruale o la gravidanza.
  • Rischio di cancro: Sebbene raro, il tessuto mammario in un capezzolo soprannumerario può essere soggetto agli stessi rischi di cancro al seno del tessuto mammario normale. Pertanto, è importante monitorare i cambiamenti e consultare un medico.

Implicazioni mediche:

Sebbene solitamente benigni, i capezzoli soprannumerari sono stati associati ad altre condizioni mediche in rari casi, come anomalie renali e sindromi genetiche. Tuttavia, questa associazione non è ben stabilita e sono necessarie ulteriori ricerche.